La Microsoft Developer Division
ha lanciato ieri la prima versione alpha di "
Popfly", nuovo strumento e social network dedicato alla creazione, alla condivisione, ed all'integrazione di mashup (singolo servizio che utilizza servizi multipli), pagine web, e gadget.
Popfly, conosciuto in codice come “Springfield”, è stato progettato per aiutare gli utenti meno esperti (non programmatori) a creare mashup di contenuti, feed, ed altre risorse interessanti, e pubblicarli per uso personale o per la comunità intera.
La forza del progetto di Microsoft, e l'aspetto che lo diversifica dal simile strumento di
Yahoo, "Pipes", è la facilità con cui è possibile eseguire queste procedure, senza alcun know-how tecnico o esperienza di sviluppo. Per creare il nuovo servizio, Microsoft ha sfruttato
Silverlight 1.0, attualmente in beta, la sua nuova piattaforma per la creazione di RIA (rich Internet application) presentata durante il MIX07.
Popfly è un servizio web-based; la sua prima componente "Popfly Creator" crea i "building block" del servizio, mashup e gadget vengono creati semplicemente trascinando e rilasciando (drag and drop) blocchi visuali nell'area di lavoro per connettere tra loro varie fonti di dati, che rappresentano le API dei diversi servizi Web. Per esempio, gli utenti potranno collegare un blocco di foto integrato di
Windows Live Spaces con le proprie immagini a un blocco visualizzatore di foto Silverlight per offrire una visualizzazione dinamica ed interattiva delle foto Spaces. Ed infatti una delle caratteristiche più interessanti di Popfly è la possibilità di pubblicare il proprio mashup con pochi clic direttamente sul proprio blog come un gadget usando il link dedicato. Popfly è comunque qualcosa di più di un visual mash-up designer. Il servizio include per esempio lo strumento di creazione pagine web Office Online del servizio
Office Live.
L'aspetto "sociale" gioca un ruolo centrale nel progetto. Popfly Space è essenzialmente un subset di Windows Live Spaces che permette agli utenti di connettersi ai creatori di altre applicazioni, tutte conservate sui server Microsoft. All'interno di questo social network gli utenti Popfly possono condividere, votare, commentare ed anche "remixare" le creazioni di altri utenti.Per il momento la versione alpha di Popfly è limitata e disponibile solo tramite un programma ad inviti, il che significa che per provare il servizio è necessario ricevere un invito da un utente che dispone già di un account, oppure è possibile registrarsi alla "wait list" eseguendo l'accesso nella
home del progetto tramite il proprio Windows Live ID.
Nonostante la fase alpha, Microsoft ha incluso nel servizio 40 blocchi che contengono contenuti provenienti da Flickr, Windows Live Spaces, Virtual Earth e vari altri servizi di news. L'azienda ha affermato che altri blocchi third-party saranno offerti prossimamente ed tutti gli sviluppatori potranno crearli autonomamente sfruttando Silverlight. Microsoft prevede di offrire Popfly gratuitamente, ma certi "building block" third-party potranno richiedere un abbonamento a pagamento ed altri saranno ristretti al solo uso "non-commerciale". Attualmente Microsoft non ha reso nota una timetable sui piani di rilascio beta e finale di Popfly. Segnaliamo due prime recensioni del progetto pubblicate da
Techcrunch e
Mary Jo Foley su ZDNet e ovviamente
la overview sulla homepage ufficiale. É disponibile anche
una dimostrazione video del servizio e
un'intervista ai programmatori su Channel9.